Di seguito riportate le Tecniche proposte dagli Operatori dello Studio VIS
La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti molli, volto principalmente a prevenire le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti.
Attraverso l'applicazione di un nastro adesivo offre una stimolazione meccanica in grado di favorire il metabolismo cellulare, attivare le naturali capacità di guarigione del corpo e normalizzare la propriocezione neuromuscolare.
Massoterpista MCB, specializzato in Terapia Cranio-Sacrale -Metodo Upledger- e Rilascio Somato-Emozionale presso l’Istituto Upledger di Trieste col quale collabora anche come insegnante e assistente. Diploma di perfezionamento in Teorie e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive finalizzate alla Prevenzione ed al Recupero Funzionale all’ Università telematica San Raffaele di Roma. Specialista in Mobilizzazione Viscerale Fasciale e in alcune Tecniche di Kinesiologia in particolare della Neuro Training del quale è istruttore di Sistemi Innati e Abilità Specifiche. Laurea in Scienze Politiche indirizzo Internazionale conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste, discutendo, e successivamente pubblicando la tesi “Pietro Ellero e la pena di morte”. Master per La Carriera Diplomatica e le Funzioni Internazionali conseguito all’ Università di PADOVA Dipartimento Studi Internazionali.
Massoterapista MCB, laureato alla facoltà di Medicina e Chirurgia prima al corso di laurea triennale in Scienze Motorie e poi al corso di laurea magistrale in Scienza dello Sport dell’Università degli Studi di Udine. Specializzato in Terapia Cranio-Sacrale -Metodo Upledger- e Rilascio Somato-Emozionale all’ Istituto Upledger Italia di Trieste. Durante la formazione accademica ricopre il ruolo di Assistente Ricercatore nel Laboratorio di Neuroscienze dell’IRCCS E. Medea, Università degli Studi di Udine e, tramite borsa di studio, presso il Neuroscience Laboratory del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Reading (UK), pubblicando un articolo di divulgazione scientifica sui Neuroni Specchio sulla rivista internazionale Cerebral Cortex.